Il Progetto

code: 2024-1-IT02-KA220-HED-000255158

SMILE

Skill Match in an Intelligent Learning Environment

Il progetto Smile mira a creare una rinnovata sinergia tra HEI e PMI, incentrata su linguaggi, metodi, tecnologie e visioni comuni, in grado di ridurre il mismatch tra la domanda di competenze espressa dai sistemi produttivi e l’offerta generata dai sistemi di higher education.

Oggi l’istruzione superiore dell’UE deve intraprendere regolarmente una pianificazione preventiva, fondamentale per adattare i propri sistemi alle tendenze emergenti della twin transition, che sta spingendo le PMI dell’UE a evolvere i propri sistemi professionali, creando la necessità di un adeguamento delle competenze, insieme alla richiesta di nuovi profili professionali.

“L’intelligenza artificiale e l’automazione non sono solo strumenti nella cassetta degli attrezzi, ma veri e propri fattori di cambiamento. Vi consentono di innovare, di adattarvi più rapidamente che mai e di crescere. Per sognare più in grande”

Rob Enslin – CEO at UiPath

La digitalizzazione dei processi di orientamento, formazione e placement, notoriamente e abitualmente riservata a prassi tradizionali di analisi e sviluppo e che, invece, nell’attuale contesto della twin transition e di forti pressioni globali, può e deve essere sostenuta da tecnologie di business intelligence per ridurre il margine di errore, leggere con anticipo trend e adattare rapidamente i programmi di studio HE per la competitività dei contesti industriali UE.

Gli Obiettivi
Chiave

Sblocca la potenza dell’Intelligenza Artificiale
per risolvere lo skill mismatch!

Strumento basato sull'intelligenza artificiale

Dotare gli HE di uno strumento comune basato sull’intelligenza artificiale per l’analisi e la diagnosi dei bisogni formativi degli studenti, in modo da far coincidere le loro competenze con quelle richieste dalle PMI.

Il modello SMILE

Guidare e ispirare gli operatori dell’orientamento professionale verso l’adozione del Modello SMILE e degli strumenti associati.

Lifelong e-learning

Favorire l’e-learning permanente degli attori dell’istruzione superiore mediante l’accesso alle OER

Allineamento di un pool di esperti

Formare un pool di insegnanti, esperti di orientamento professionale e di placement per ridurre la distanza tra l’istruzione superiore e i sistemi produttivi.

Il
Partenariato

Scopri di più sui facilitatori del cambiamento di SMILE!

Siamo 9 partner provenienti da 4 Paesi dell’UE e da 1 Paese non UE espressione di reti internazionali istituzionali, camerali, accademiche, formative, di consulenza e di ricerca.

Italy

ITALIA

CONFORM – UNISI – MEDITECH

Poland

POLONIA

PUEB – WIPH

N.Macedonia

MACEDONIA DEL NORD

UKIM

Belgium

BELGIO

EFMD

Spain

SPAGNA

CCSEV – UHU

I
Risultati

Potenziare l’istruzione con soluzioni IA

Oggi, gli stakeholder dell’istruzione superiore e i rappresentanti delle PMI dovrebbero intraprendere azioni congiunte per promuovere un modello di istruzione superiore che faccia leva sull’IA per interpretare le esigenze inespresse delle PMI, bilanciandole con le aspettative degli studenti dell’istruzione superiore per massimizzare l’efficacia dell’istruzione offerta.

01. MODELLO “SMILE

come strumento innovativo che sfrutta l’Intelligenza Artificiale per supportare i sistemi di orientamento e placement dell’istruzione superiore in una lettura analitica dei bisogni del mercato e della formazione

02. 4 GIORNATE DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE 

durante il quale i referenti HE saranno allineati sull’approccio intelligente e predittivo ai processi di orientamento professionale, formazione e collocamento

03. OPEN NETWORK CREAZIONE DI UNA RETE APERTA MULTI-ATTORE STABILE

favorirà l’estensione dell’adozione del modello SMILE, come riferimento dell’UE per accompagnare gli HE nella riduzione del mismatch di competenze

04. RISORSE EDUCATIVE APERTE

sotto forma di pillole di microlearning online e video tutorial per mantenere nel tempo le competenze e le soluzioni digitali, green e di internazionalizzazione

0
Insegnanti/orientatori/esperti di collocamento
0
Studenti formati
0
4 Pillole di Microapprendimento
e 4 Video Tutorial
0
Aree tematiche rappresentate
0
Processi di valutazione
Ex-Ante and Ex-Post
0
Attori coinvolti nella mobilità:
12 in presenza e 12 online
0
He/Vet/Pmi Attori
Coinvolti nella rete aperta
0
Stakeholders Raggiunti

RIMANI IN CONTATTO E LEGGI LE NOTIZIE

News
Newsletters


FOLLOW US

I Contatti:

CONFORM SCARL
• Indirizzo: Collina Liguorini, snc – 83100 Avellino – Italy
• Telefono: +39 0825.1805405
• Email: [email protected]

UNISI – UNIVERSITÀ DI SIENA
• Indirizzo: Banchi di Sotto, 55, 53100 Siena – Italy
• Telefono: +39 0577 235555
• Email: [email protected]

MEDITECH COMPETENCE CENTRE 4 INNOVATION
• Indirizzo: via Corso Nicolangelo Protopisani, 70 80146 Napoli – Italy
• Telefono: +39 329 444 6272
• Email: [email protected]

POZNAN UNIVERSITÀ DI ECONOMIA
• Indirizzo: Niepodległości 10,61-875 Poznań – Poland
• Telefono: +48 61 856 90 00
• Email: [email protected]

WIELKOPOLSKA CAMERA DI COMMERCIO E INDUSTRIA
• Indirizzo: Marcin Street 24/402 61-805 Poznan – Poland
• Telefono: +48 61 8690 100
• Email: [email protected]

CYRIL AND METHODIUS UNIVERSITY IN SKOPJE
• Indirizzo: Boulevard Goce Delchev 9, Skopje 1000 – North Macedonia
• Telefono: +389 2 329 3293
• Email: [email protected]

EFMD AISBL
• Indirizzo: Rue Gachard 88 – box 3 1050 Brussels – Belgium
• Telefono: +32 2 629 08 10
• Email: [email protected]

CAMERA UFFICIALE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, SERVIZI E NAVIGAZIONE DI SEVILLE
• Indirizzo: Plaza de la Contratación, 8 – 41004, Sevilla – Spain
• Telefono: +95 5110898
• Email: [email protected]

UNIVERSITÀ DI HUELVA
• Indirizzo: Calle Dr. Cantero Cuadrado, 6, 21004 Huelva – Spain
• Telefono: +34 959 21 81 02
• Email: [email protected]