Il Progetto

code: 2024-1-IT02-KA220-HED-000255158
SMILE
Skill Match in an Intelligent Learning Environment
Il progetto Smile mira a creare una rinnovata sinergia tra HEI e PMI, incentrata su linguaggi, metodi, tecnologie e visioni comuni, in grado di ridurre il mismatch tra la domanda di competenze espressa dai sistemi produttivi e l’offerta generata dai sistemi di higher education.
Oggi l’istruzione superiore dell’UE deve intraprendere regolarmente una pianificazione preventiva, fondamentale per adattare i propri sistemi alle tendenze emergenti della twin transition, che sta spingendo le PMI dell’UE a evolvere i propri sistemi professionali, creando la necessità di un adeguamento delle competenze, insieme alla richiesta di nuovi profili professionali.
“L’intelligenza artificiale e l’automazione non sono solo strumenti nella cassetta degli attrezzi, ma veri e propri fattori di cambiamento. Vi consentono di innovare, di adattarvi più rapidamente che mai e di crescere. Per sognare più in grande”
Rob Enslin – CEO at UiPath
La digitalizzazione dei processi di orientamento, formazione e placement, notoriamente e abitualmente riservata a prassi tradizionali di analisi e sviluppo e che, invece, nell’attuale contesto della twin transition e di forti pressioni globali, può e deve essere sostenuta da tecnologie di business intelligence per ridurre il margine di errore, leggere con anticipo trend e adattare rapidamente i programmi di studio HE per la competitività dei contesti industriali UE.
Gli Obiettivi
Chiave
Sblocca la potenza dell’Intelligenza Artificiale
per risolvere lo skill mismatch!
Il
Partenariato
Scopri di più sui facilitatori del cambiamento di SMILE!
Siamo 9 partner provenienti da 4 Paesi dell’UE e da 1 Paese non UE espressione di reti internazionali istituzionali, camerali, accademiche, formative, di consulenza e di ricerca.
ITALIA
Chi siamo e cosa possiamo fare per voi
Siamo in grado di fornire contributi tecnici, metodologici e tecnologici, garantendo il rigore scientifico nello sviluppo del modello basato sull’intelligenza artificiale per la gestione delle persone e per innovare l’orientamento professionale e la formazione, aumentando l’occupabilità degli studenti e la competitività delle PMI.
CONFORM SCARL
Consulenza Formazione e Management
Consulenza Formazione e Management
Collina Liguorini, snc – 83100 Avellino
+39 0825.1805405
[email protected]
CONFORM S.c.a.r.l. opera dal 1995 a livello nazionale e internazionale, promuovendo progetti di ricerca, piani di formazione, con format in presenza, esperienziali e in e-learning, attività di consulenza per aziende e PA, redazione di piani di comunicazione tradizionali e con l’utilizzo di nuovi media, produzioni audiovisive e cinematografiche, realizzazione di soluzioni e giochi in VR, AR e MR, sviluppo di strategie di gamification e game-based marketing, con il supporto di uno staff di esperti e di un team di formatori, consulenti e manager, portatori di esperienze di successo, nonché di una fitta rete di relazioni, con oltre 250 partner nazionali, europei e internazionali.
UNISI
University of Siena
University of Siena
Banchi di Sotto, 55, 53100 Siena
+39 0577 235555
[email protected]
Università degli Studi di Siena (UNISI) rilascia lauree di primo ciclo, secondo ciclo e ciclo unico lungo nelle seguenti facoltà: Economia, Farmacia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Lettere e Filosofia ad Arezzo, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e Scienze Politiche, oltre a diverse lauree interfacoltà. L’Unisi ha maturato negli anni un’esperienza di coordinamento e gestione di progetti europei, mantenendo l’obiettivo di monitorare l’efficienza del progresso scientifico e tecnico e di garantirne l’attuazione per il raggiungimento dei risultati attesi. Il team di ricerca Unisi coinvolto nel progetto S.M.I.L.E. ha un’esperienza internazionale nell’innovazione didattica e nell’apprendimento trasformativo. Il team collabora con le attività di formazione degli insegnanti e di sviluppo delle facoltà svolte presso l’Unisi.
Il team è composto dalla professoressa Alessandra Romano, dal dottor Giovanni Gottardo, dalla dottoressa Francesca Bulletti e dalla dottoressa Sara Rossi.
MEDITECH
Competence Centre 4 Innovation
Competence Centre 4 Innovation
Via Corso N. Protopisani, 70 80146 Napoli
+39 329 444 6272
[email protected]
Consorzio MedITech – Mediterranean Competence Centre 4 Innovation (in breve, MedITech) è una partnership pubblico-privata riconosciuta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy come centro di competenza nazionale ad alta specializzazione nelle tecnologie digitali abilitanti.
Le aree prioritarie di sviluppo comprendono la creazione e la certificazione di dataspace, lo sviluppo di soluzioni Fiware, la sperimentazione di reti di comunicazione quantistica, la creazione di modelli di intelligenza artificiale, lo sviluppo di soluzioni IoT, la sperimentazione di blockchain. MedITech è inoltre attiva nello sviluppo di un’offerta completa di upskilling/reskilling e nel supporto a programmi di incubazione e accelerazione di startup.
POLONIA
Chi siamo e cosa possiamo fare per voi
Garantiamo l’avanzamento rigoroso dei risultati del progetto e offriamo una prospettiva commerciale completa che espande la connessione HE-impresa avviata dal progetto a un’ampia rete di PMI partner.
PUEB
Poznan University Of Economics
Poznan University Of Economics
Niepodległości 10,61-875 Poznań
+48 61 856 90 00
[email protected]
PUEB – Poznan University of Economics And Business – offre un programma educativo che riflette gli standard globali nella formazione manageriale e gli ultimi progressi nel pensiero economico e nello sviluppo aziendale. Il PUEB, una delle istituzioni più antiche e prestigiose del suo genere in Polonia, è specializzato nella formazione di leader aziendali, manager di alto livello, esperti economici e professionisti del settore pubblico. I programmi di studio orientati alla pratica forniscono agli studenti gli strumenti per orientarsi nelle realtà economiche e prendere decisioni informate. Per oltre un decennio, il PUEB ha collaborato con aziende leader attraverso il PUEB Partner Club, dove gli esperti del settore condividono le proprie conoscenze e affrontano le sfide del mondo reale.
WIPH Wielkopolska
Chamber of Commerce & Industry
Chamber of Commerce & Industry
Marcin Street 24/402 61-805 Poznan
+48 61 8690 100
[email protected]
La Wielkopolska Camera di Commercio e Industria rappresenta gli interessi delle imprese, sia sul mercato nazionale che all’estero. La sua missione è sostenere lo sviluppo delle imprese e rappresentare efficacemente i loro interessi, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese. Il team del WIPH è impegnato in diversi tipi di iniziative commerciali, nella promozione delle imprese della regione e nel far incontrare i partner. Conduciamo trattative commerciali, organizziamo seminari, webinar e conferenze. Uno dei nostri settori è il dipartimento di legalizzazione dei documenti commerciali, che ci permette di rimanere in contatto con le aziende più grandi. Forniamo inoltre tutti i tipi di servizi legati alle iniziative europee.
MACEDONIA DEL NORD
Chi siamo e cosa possiamo fare per voi
Garantiamo un solido sviluppo dei risultati del progetto, combinando discipline diverse per incorporarle in tecnologie intelligenti per un supporto alla carriera trasformativo e una migliore occupabilità degli studenti.
UKIM
Cyril And Methodius University In Skopje
Cyril And Methodius University In Skopje
Boulevard Goce Delchev 9, Skopje 1000
+389 2 329 3293
[email protected]
Ss. Cyril and Methodius University in Skopje (UKIM)è la più grande università pubblica della Macedonia settentrionale che eccelle in vari campi accademici, tra cui le scienze tecniche, naturali, artistiche, mediche e sociali. L’UKIM ha una forte presenza internazionale grazie alla sua partecipazione attiva a numerose reti educative europee e internazionali. La Facoltà di Economia di Skopje dell’UKIM contribuirà al progetto SMILE con le sue competenze in materia di istruzione, transizioni digitali e verdi e imprenditorialità. Il lavoro della facoltà sull’innovazione dei programmi di studio e sullo sviluppo delle competenze si allineerà con gli obiettivi del progetto, che mira a colmare il divario tra l’offerta formativa e le esigenze del mercato nei settori della digitalizzazione e della sostenibilità.
BELGIO
Chi siamo e cosa possiamo fare per voi
Siamo in grado di collegare il progetto alle reti internazionali di istruzione superiore, fungendo da aggregatore e da controllore della qualità, fornendo contributi tecnici che migliorino l’orientamento professionale, l’insegnamento e il collocamento su misura per le esigenze uniche delle PMI.
EFMD GLOBAL
Non-profit, Membership-driven Organisation
Non-profit, Membership-driven Organisation
Rue Gachard 88 – box 3 1050 Brussels
+32 2 629 08 10
[email protected]
EFMD è una rete globale di istituti di istruzione superiore. È un organismo di accreditamento riconosciuto a livello internazionale per scuole di business, università e programmi di formazione aziendale. L’EFMD collega i settori dell’istruzione superiore e delle imprese attraverso le sue conferenze ed eventi globali, raggiungendo una rete di 30.000 professionisti della formazione manageriale. L’EFMD ha una vasta esperienza nella gestione e nella partecipazione a progetti internazionali nel campo dell’istruzione superiore, che riguardano temi come l’innovazione dei programmi di studio e la trasformazione digitale.
SPAGNA
Chi siamo e cosa possiamo fare per voi
Assicuriamo uno sviluppo scientificamente valido dei risultati del progetto e contribuiamo con un’ampia prospettiva imprenditoriale che estende il rapporto HE-impresa attivato dal progetto a un’ampia rete di PMI associate.
CCSEV
Chamber of Commerce of Seville
Chamber of Commerce of Seville
Plaza de la Contratación, 8 – 41004 Sevilla
+95 5110898
[email protected]
La Camera Ufficiale del Commercio, dell’Industria, dei Servizi e della Navigazione di Siviglia (CCSEV, Siviglia, Spagna) è un’azienda pubblica senza scopo di lucro istituita come organo consultivo. La CCSEV promuove lo sviluppo delle imprese, l’imprenditorialità, l’internazionalizzazione, l’innovazione digitale e la transizione verde attraverso diversi servizi e attività, e lavora in stretta collaborazione con le autorità pubbliche.
UHU
University Of Huelva
University Of Huelva
Calle Dr. C. Cuadrado, 6, 21004 Huelva
+34 959 21 81 02
[email protected]
L’Università di Huelva è un’istituzione educativa pienamente allineata con l’Agenda 2030, impegnata a perseguire l’uguaglianza, l’equità e la sostenibilità, impegnandosi attivamente nel proprio contesto sociale ed economico. Sebbene sia stata fondata nel 1993, si avvale dell’esperienza di precedenti istituzioni educative risalenti al 1859, ottenendo progressi significativi nell’istruzione, nella ricerca e nel trasferimento delle conoscenze. Come università di medie dimensioni, offre un’atmosfera accogliente ai suoi 12.500 studenti, tra cui 1.300 studenti post-laurea. L’università conta circa 1.000 membri di facoltà e oltre 400 membri del personale amministrativo. Offre 39 corsi di laurea, 40 programmi di master ufficiali e 11 programmi di dottorato di ricerca, tutti adattati alle attuali esigenze del settore. L’Università di Huelva è anche membro dell’alleanza “PIONEER”, che mira a trasformare le università europee promuovendo connessioni con gli ecosistemi per sviluppare la prossima generazione di innovatori e produttori di conoscenza.
I
Risultati
Potenziare l’istruzione con soluzioni IA
Oggi, gli stakeholder dell’istruzione superiore e i rappresentanti delle PMI dovrebbero intraprendere azioni congiunte per promuovere un modello di istruzione superiore che faccia leva sull’IA per interpretare le esigenze inespresse delle PMI, bilanciandole con le aspettative degli studenti dell’istruzione superiore per massimizzare l’efficacia dell’istruzione offerta.
01. MODELLO “SMILE“
come strumento innovativo che sfrutta l’Intelligenza Artificiale per supportare i sistemi di orientamento e placement dell’istruzione superiore in una lettura analitica dei bisogni del mercato e della formazione
02. 4 GIORNATE DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE
durante il quale i referenti HE saranno allineati sull’approccio intelligente e predittivo ai processi di orientamento professionale, formazione e collocamento
03. OPEN NETWORK CREAZIONE DI UNA RETE APERTA MULTI-ATTORE STABILE
favorirà l’estensione dell’adozione del modello SMILE, come riferimento dell’UE per accompagnare gli HE nella riduzione del mismatch di competenze
04. RISORSE EDUCATIVE APERTE
sotto forma di pillole di microlearning online e video tutorial per mantenere nel tempo le competenze e le soluzioni digitali, green e di internazionalizzazione
Insegnanti/orientatori/esperti di collocamento
Studenti formati
4 Pillole di Microapprendimento
e 4 Video Tutorial
Aree tematiche rappresentate
Processi di valutazione
Ex-Ante and Ex-Post
Attori coinvolti nella mobilità:
12 in presenza e 12 online
He/Vet/Pmi Attori
Coinvolti nella rete aperta
Stakeholders Raggiunti
RIMANI IN CONTATTO E LEGGI LE NOTIZIE
News
Newsletters
FOLLOW US
Newsletters
In questa sezione è possibile scaricare le newsletter che contengono informazioni sulle attività del progetto.